• Mail
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Tel - 3357015464 | Via Pontebuco, 24 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO)
Voltampere di Giuseppe Salvatore
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Impianti BioCompatibili
    • Impianti di sicurezza
    • Impianti industriali
    • Impianti di comunicazione
    • Impianti civili
    • Impianti speciali
  • Sostenibilità
  • Collaboro con
  • News
  • Video
  • Contatti
    • Lavora con me
  • Menu Menu
Blog

Luce Calda o Luce Fredda?

Luce calda e fredda: le lampadine per leggere, per lavorare

 

Scegliere male tra luce calda o fredda aumenta il rischio di danni alla vista

Il problema è che, nel momento di arredare una stanza o di progettare un ufficio, in molti trascuriamo il posizionamento dei punti luce e non ci preoccupiamo della corretta illuminazione di una stanza.

Si dimentica, infatti, che il tipo di fonte luminosa utilizzata influisce non solo sull’ambiente,

ma soprattutto sulla salute dei nostri occhi, un organo molto prezioso.

 

Quale luce è meglio evitare tra luce fredda o calda?

Forse non tutti sanno che le lampadine a luce fredda (sia le lampadine a fluorescenza, sia quelle a incandescenza bianca) emettono molte radiazioni UV, le quali causano danni consistenti agli occhi. La luce fredda affatica la vista al punto da dare alcune sensazioni di rintontimento.

Inoltre, la tipologia di radiazioni luminose emessa dalla luce fredda (o luce blu) è la stessa proveniente dallo schermo del pc o dello smartphone.

Nondimeno, la luce emessa dalle lampadine bianche ha la stessa lunghezza d’onda della luce solare. Il nostro corpo reagisce alla luce blu attivandosi, perché pensa che sia giorno. Questo è il motivo per cui i medici sconsigliano di utilizzare il computer e il cellulare prima di mettersi a letto.

Qual è la migliore luce ?

Le lampadine a luce calda producono meno raggi UV rispetto alle lampadine bianche e rappresentano la distensione nei nostri occhi! In passato queste lampadine erano poco ecologiche, perché costruite con un filo a incandescenza che consumava molta energia. Oggi, fortunatamente, esistono bulbi a LED che replicano la luce calda.

Insomma, se hai bisogno di una luce per studiare dovrai orientarti verso una lampadina a luce calda. La stessa cosa vale se sei indeciso sulla scelta della luce per leggere di notte.

Una valida alternativa alla luce calda: la luce naturale

Una valida alternativa tra luce calda e luce fredda oggi è rappresentata dalla Lampadine a spettro completo. Questo tipo di lampadine simulano la luce naturale e forniscono l’equilibrio perfetto tra luminosità e contrasto. Possono considerarsi la soluzione perfetta per chi passa molte ore a leggere, poiché aumenterebbero la percezione dei colori.

La luce può raggiungere gli occhi non solo attraverso le lampadine della tua casa. Il sole, il computer, lo smartphone e il Tablet sono a tutti gli effetti delle fonti luminose e quindi è giusto avere delle accortezze anche quando si utilizzano i dispositivi elettronici.

Evitiamo di usare l’illuminazione artificiale

Quando è possibile aumentiamo l’uso della luce naturale, a meno che fuori non ci siano le nuvole o di notte! Apriamo le tende e le persiane, spegniamo le luci e godiamoci la luce del sole.

Utilizziamo schermi con anti-riflesso

Sono indispensabili per ridurre l’abbagliamento e non affaticano gli occhi. Non dimentichiamoci, tra l’altro, che i computer dispongono della modalità “luce notturna“, l’ideale per usarli di sera senza essere affaticati dalla luce blu!

Teniamo il monitor del PC alla giusta distanza

Il monitor del tuo PC si deve trovare a circa 50-70 cm dagli occhi, e posizionato in maniera tale da guardalo dall’alto verso il basso.

Integrazione tra luce naturale e luce artificiale

Prima di studiare l’illuminazione artificiale, si devono conoscere alcuni fattori che determinano l’illuminazione naturale come la località in cui si trova l’edificio, il suo orientamento, la tipologia delle aperture e gli eventuali ombreggiamenti, la riflettanza delle superfici interne ed esterne e la geometria interna dello spazio.

Un buon progetto di illuminazione di un ambiente sarà sempre un corretto bilanciamento tra luce natura e luce artificiale. Non farlo, può avere conseguenze sulla salute umana, si possono presentare i sintomi da affaticamento visivo, quali difficoltà alla vista, bruciori, dolori e arrossamento degli occhi, mal di testa, nausea e stanchezza.

Le cause possono essere l’abbagliamento o la scarsa illuminazione, che comportano un eccessivo sforzo della vista seppur in modo differente. L’abbagliamento può essere diretto o di riflessione; nel primo caso una sorgente luminosa entra nel nostro campo visivo (definito da un cono di circa 40° uscente dall’occhio), mentre nel secondo sarà una superficie lucida a riflettere la sorgente luminosa provocando fastidio all’interno dell’angolo visivo del soggetto. Anche il colore della luce può produrre reazioni psicologiche differenti nei soggetti esposti, così una luce bianca alla lunga può risultare irritante, blu può provocare stanchezza e gialla favorire sensazioni positive.

Come scegliere la lampada giusta e il tipo di apparecchio illuminante

Esistono diverse tipologie di lampade, naturalmente parliamo a Led, la cui scelta va ponderata sulla base di alcune caratteristiche quali il flusso luminoso emesso [lm] e l’efficienza luminosa [lm/W], la tonalità della luce e l’indice di resa cromatica, la sua forma e dimensione, la durata, i tempi di accensione.

Oltre alla distinzione tra le diverse tipologie di sorgenti luminose, va fatta una riflessione sul montaggio dell’apparecchio illuminante, che può essere a soffitto, a parete, a terra, da tavolo o in sospensione. Sussiste il bisogno di muovere agilmente la lampada? Si potrà optare per un apparecchio da terra. Si cerca un’illuminazione diffusa? Allora si possono installare degli apparecchi montati a parete o in sospensione. È necessario illuminare direttamente un piano di lavoro? Si aggiunge un apparecchio da tavolo.

 

 

 

26 Giugno 2020/da Giuseppe
Tags: Di che Luce Sei?
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.giuseppesalvatore.it/wp-content/uploads/2024/05/building-91228_1920-ceba8bc0.jpeg 995 1600 Giuseppe https://www.giuseppesalvatore.it/wp-content/uploads/2024/05/voltampere-giuseppe-salvatore-logo.jpg Giuseppe2020-06-26 17:12:412024-05-09 10:50:36Luce Calda o Luce Fredda?

Categorie

  • Blog
  • Elettricista illuminato
  • Impianti BioCompatibili
  • Impianti Civili
  • Impianti di Comunicazione
  • Impianti di Sicurezza
  • Impianti domestici
  • Impianti industriali
  • Impianti Speciali

Tag

applicazioni automazione BioCompatibile cabina elettrica Di che Luce Sei? dispersione Distingui il tuo Negozio Domotica applicata drinn! Chi è! Eleganza senza Tempo ILLUMINA ! illuminazione intelligente illuminazione smart illuminazione spazi verdi Impianti BioCompatibili impianti speciali IMPIANTO DOMOTICO Impianto elettrico la comunicazione per pc la sicurezza in casa La sinergia di gruppo Led Le luci del Natale Non ci sento....però.... ostacoli per l'innovazione? piscina rifasamento salvaguardia apparecchiature salvavita Sei rimasto al buio? Sicurezza Sostenibilità tapparella ti racconto una storia trasformatori elettrici UN ELETTRICISTA OLIMPIONICO Vai via Sereno? videosorveglianza

Voltampere di Giuseppe Salvatore

Tel – 3357015464
P.IVA 03713741209 – Via Pontebuco, 24 – 40068
San Lazzaro di Savena (BO)

Servizi

Impianti BioCompatibili
impianti di sicurezza
Impianti industriali
Impianti di comunicazione
Impianti civili
Impianti speciali

CHIEDI LE DICHIARAZIONI DI CONFORMITÀ O DI RISPONDENZA CHIEDI UN PREVENTIVO
© Copyright Voltampere di Giuseppe Salvatore - P.IVA 03713741209 | powered by CEMA NEXT Agenzia di Comunicazione
  • Mail
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Come un elettricista illuminato vive le relazioni con gli stakeholder nel b...Accendiamo le luci ai non Udenti!
Scorrere verso l’alto

Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni di essi sono essenziali, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito web e la tua esperienza.

Accetto le impostazioniRifiuta e Nascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Accetto le impostazioniRifiuta e Nascondi solo la notifica
Apri la barra dei messaggi